greenweek - Commissariato Italiano Esposizione Universale di Shanghai 2010
“Greening The Future” si è concluso oggi al Padiglione Italia Esperti italo cinesi a confronto su ambiente e sostenibilità
Organizzata dal Ministero dell’Ambiente la settimana “verde” ha coinvolto centinaia di esperti dei due Paesi. Clini: “Con la Cina grande collaborazione”
Si è conclusa oggi la settimana di eventi “Greening the Future” al Padiglione Italia all’Expo Shanghai, organizzata dal Commissariato Generale del Governo per l’Expo di Shanghai 2010 e dal Ministero Italiano dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L’ultimo evento ha visto la presentazione dei risultati del “Sino Italian Cooperation Program for Environmental protection” un programma di formazione tra esperti della tutela ambientale appartenenti a diverse istituzioni italiane e cinesi. La collaborazione tra enti di ricerca e le principali università italiane partita nel 2004 ha permesso a oltre 5000 esperti cinesi di venire in Italia nel corso degli ultimi anni e scambiare know how e metodologie sullo sviluppo sostenibile. Al convegno conclusivo il Commissario Generale per l’Expo Shanghai Beniamino Quintieri si è soffermato sull’importanza della formazione e della cooperazione internazionale su un tema fondamentale come lo sviluppo sostenibile: “Al Padiglione abbiamo organizzato oltre 170 eventi di approfondimento e confronto tra esperti, sui temi destinati a segnare il futuro del mondo”. A seguire sono intervenuti i rappresentanti delle due istituzioni che hanno coordinato il progetto:il Presidente della Venice International University, e presidente dell’Istituto Italiano per il Commercio con l’Estero, Umberto Vattani e il Vice Ministro della Scienza e della tecnologia della Cina Wang Weizhong, che da parte cinese ha manifestato tutto l’apprezzamento per il lavoro svolto negli ultimi sette anni, assicurando che la cooperazione tra i due paesi continuerà nel futuro e oltre alla formazione e al training si estenderà anche ad altri campi quali la cultura e il building. In conclusione si è svolta la tavola rotonda con gli esperti delle Università e delle istituzioni italiane e cinesi, che hanno operativamente realizzato i progetti di formazione, con le relazioni del Rettore del Politecnico di Torino Francesco Profumo, del Rettore dell’Università Ca Foscari di Venezia Carlo Carraro, del Rettore dell’Università della Calabria Giovanni La Torre e del Rettore della Venice International University Stefano Micelli. Grande soddisfazione di Corrado Clini, dirigente del Ministero dell’Ambiente, che ha dichiarato: “Il successo degli eventi realizzati all’auditorium del Padiglione Italia a cui hanno partecipato centinaia di esperti cinesi e internazionali e i risultati raggiunti dal progetto di formazione, dimostrano come sul campo della sostenibilità Italia e Cina stiano già collaborando in modo concreto”.